Bossico, con la sua posizione panoramica sull’altopiano che domina il lago d’Iseo, è una delle località più suggestive dell’alto Sebino. Circondato da boschi di faggi e abeti, radure verdi e antiche mulattiere, questo borgo di montagna offre viste spettacolari che spaziano dalle Alpi Orobie alle acque del lago. È in questo contesto unico che sabato 31 maggio andrà in scena l’11.a edizione del Colombina Trail Running, manifestazione organizzata dal Gruppo Sportivo Bossico con il patrocinio del Comune di Bossico e la collaborazione di Daniele Martinelli. L’evento, dedicato alla memoria di Gianandrea Schiavi, prevede due percorsi che attraversano i paesaggi più caratteristici della zona.
Il percorso lungo misura 21 km con 1200 metri di dislivello positivo ed è valido come campionato nazionale Csen di media distanza. Gli atleti affronteranno una partenza con saliscendi iniziale seguita da un tratto in pineta fino alla Chiesetta dei Caduti. Dopo il Colle San Fermo, il tracciato raggiunge la croce del monte Colombina, punto panoramico a 1.459 metri di quota, da cui si gode una vista spettacolare sul lago d’Iseo e sulle Alpi Orobie, attraversando boschi di faggi e abeti secolari che offrono frescura e ombra anche nelle giornate più calde. Il percorso si snoda tra antiche mulattiere e radure verdi, peculiari dell’altopiano di Bossico, creando un ambiente vario e tecnicamente stimolante.
Dopo la croce, il tracciato scende verso Fontana Fredda e Ceratello, prima di risalire fino al Monte di Lovere, a 1.000 metri di quota. Da qui, si torna a scendere passando per le località Gavazzano e Pila, per poi dirigersi nuovamente verso la Chiesetta dei Caduti. I concorrenti affronteranno quindi la salita impegnativa del Pisol, seguita dal passaggio a Onito. Successivamente, si scende lungo una mulattiera tecnica verso le Tre Santelle, prima di affrontare l’ultima rampa della Ria del Vacher, un tratto di 100 metri che mette alla prova anche i runner più esperti. Dopo aver toccato nuovamente la località Pila, i partecipanti si cimenteranno nell’ultimo chilometro di discesa verso l’arrivo in Piazza San Pietro, nel cuore del borgo, noto per la sua tipica architettura montana e l’atmosfera accogliente.
Il percorso corto, di 12 km con 650 metri di dislivello positivo, condivide i primi 9 km con il tracciato lungo fino al Forcellino, prima di scendere direttamente verso Bossico attraverso il Parco di Gavazzano e Pila.
Tra gli atleti attesi spiccano i nomi di Paolo Poli, Davide Bottarelli, Ahmed El Mazoury, Sergio Bonaldi, Manuel Togni, Fabio Andrioletti, Andrea Noris, Cristian Terzi, Federico Zambelli, Stefano Rota, Beatrice Bianchi, Giulia Saggin, Stefania Cotti Cottini, Irene Saggin. Ma l’elenco è destinato ad allungarsi.
Le iscrizioni sono aperte online sul portale www.orobiesport.it fino a giovedì 29 maggio. Il costo è di 15 euro per la gara corta e 25 euro per la gara lunga. Il ritrovo, le iscrizioni, il ritiro pettorali e pacchi gara, la partenza e l’arrivo, così come gli spogliatoi, le docce e il ristoro finale, saranno situati in Piazza San Pietro e nella palestra comunale di Bossico.
L’evento si concluderà con un rinfresco gratuito per i corridori e aperto agli ospiti, organizzato dallo Sci Club 13, con grigliate, formaggi tipici e musica dal vivo, trasformando l’arrivo in piazza in una vera e propria festa.
Per maggiori informazioni consultare il sito: https://sites.google.com/view/colombinatrailrunning/home-page. (Fonte: Montagna Express)