Maestri, Menegardi e Straneo al via della Primiero Dolomiti Marathon

La Primiero Dolomiti Marathon “internazionale” si corre sabato 6 luglio. Gli assi Cesare Maestri e Marco Menegardi a caccia di una doppietta. In lizza la campionessa argento europeo e mondiale Valeria Straneo. Pronte a dire la loro anche Luna, Bonassi, Galleani e Scorzato.

14

Sabato 6 luglio si corre la 9.a edizione della Primiero Dolomiti Marathon, l’amata gara podistica che coinvolge l’intera Valle di Primiero con una proposta adatta a ogni appassionato: dal percorso Marathon da 42 km all’intermedio da 26 km fino al breve ma scattante Vanoi Trail da 16 km, senza tralasciare il Family Trail da 6,5 km. Un’offerta dove ogni corridore può trovare l’opzione che più gli si addice e godersi appieno lo spettacolo sportivo della Primiero Dolomiti Marathon al cospetto delle notorie Pale di San Martino, Dolomiti Patrimonio Unesco.

Hanno già superato quota mille gli iscritti alla Primiero Dolomiti Marathon che fremono per tagliare il traguardo nel pieno centro di Fiera di Primiero, e provengono da svariate nazioni fra le quali non mancano Spagna, Svezia, Germania, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Australia, Ucraina, Romania, Croazia, Paesi Bassi, Austria e Belgio, e nemmeno Stati Uniti, Nuova Zelanda e Costa Rica.

forbes

Nella folta griglia di partenza della gara primierotta non si contano le presenze di grandi atleti, primo su tutti il maratoneta e ultra-maratoneta pluricampione italiano 50 km e 100 km Marco Menegardi, che proprio lo scorso anno in Valle di Primiero si laureò vincitore nella 42 km. A dare battaglia al runner mantovano ci penseranno l’atleta di casa Manuel Negrello, 2° classificato 2023, il bresciano Marco Ferrari e il bolognese Filippo Bovanini. Anche la sfida al femminile si preannuncia accesa, con l’argento europeo e mondiale nella maratona della piemontese Valeria Straneo (anche in top10 ai Giochi di Londra 2012) a brillare fra le Dolomiti in compagnia delle colleghe Elena Fabiani, Chiara Bonassi, Jessica Galleani e Silvia Luna (vincitrice 2022).

Al via anche il talento trentino di Cesare Maestri: il campione europeo, tricolore e vice-campione mondiale sarà al via della 26 Km da San Martino di Castrozza per puntare alla vittoria che ha già conquistato nell’edizione 2023, in compagnia dell’azzurro e plurivincitore della distanza intermedia alla Primiero Dolomiti Marathon Luca Cagnati. Occhio anche a Tiziana Scorzato che dopo tre secondi posti punterà a migliorare ulteriormente il suo piazzamento sul podio.

Indubbiamente nutrita la compagine di runners primierotti che non si perdono la ghiotta occasione di prendere parte alla gara di casa, con i nomi di Hermann Debertolis e Nicola Giovanelli ad attirare l’attenzione: il primo è il giovane di San Martino di Castrozza vincitore della Coppa del Mondo Junior di sci alpinismo, il secondo è di Mezzano ed è un volto noto del panorama del trail running dato che, dopo aver appeso le scarpette al chiodo, si dedica con passione e professionalità all’attività di personal trainer.
Con il conto alla rovescia verso la 9.a edizione che scorre sempre più veloce, le iscrizioni alla Primiero Dolomiti Marathon sono aperte e disponibili online (57 euro la 42 km, 47 euro la 26 km, 40 euro la 16 km e 15 euro il Family Trail). L’affiatato gruppo di lavoro dell’US Primiero, presieduto da Luigi Zanetel, è all’opera per allestire una manifestazione indimenticabile tanto per i podisti in gara quanto per i numerosi e operosi volontari che ogni anno si mettono al servizio della corsa, resa possibile anche grazie al supporto dell’ApT San Martino di Castrozza-Passo Rolle-Primiero e Vanoi e del Comune di Primiero San Martino di Castrozza. Senza dimenticare che ad attendere i podisti c’è un ricco pacco gara e che le emozioni della Primiero Dolomiti Marathon potranno essere riviste anche in TV, con la messa in onda su Rai Sport della sintesi della gara. (Fonte: Newspower)