L’Italia per la prima volta nella propria storia ha vinto il medagliere degli Europei Under 20: a Tampere ha collezionato sei ori (record: il top erano i cinque successi di Boras 2019), tre argenti e cinque bronzi per precedere la Gran Bretagna con cinque ori, sette argenti e un bronzo e la Spagna con cinque ori, tre argenti e sei bronzi.
Se per l’atletica azzurra si tratta di un bottino eccezionale, ancor più clamoroso è il bilancio per i ragazzi e le ragazze lombardi: quattro dei cinque ori individuali sono infatti “griffati” da atleti lombardi e metà della squadra campione nella 4×100 femminile è nata, vive e si allena in regione.
Aggiungete un argento individuale e un bronzo per tre quarti lombardo in staffetta (4×400, in questo caso): in un ipotetico medagliere la Lombardia sarebbe davanti a potenze dell’atletica europea come Germania e Francia. E questo la dice lunga sul valore dei nostri giovani e delle nostre giovani, quasi tutti tra coloro i quali sono stati supportati negli ultimi anni dal Progetto Talento FIDAL Lombardia.
IL MEDAGLIERE
Oro (6): Diego Nappi (200); Matteo Togni (110 ostacoli); Francesco Crotti (triplo); Kelly Doualla (100); Erika Saraceni (triplo); Alice Pagliarini, Elisa Valensin, Margherita Castellani, Kelly Doualla (4×100, in batteria anche Elisa Calzolari)
Argento (3): Daniele Inzoli (lungo); Giuseppe Disabato (marcia 10.000); Serena Di Fabio (marcia 10.000)
Bronzo (5): Destiny Omodia, Daniele Salemi, Diego Mancini, Simone Giliberto (4×400); Lorenza De Noni (800); Alessia Succo (100 ostacoli); Anita Nalesso (peso); Francesca Meletto, Laura Frattaroli, Alice Caglio, Giulia Macchi (4×400)
PIAZZAMENTI
Quarto posto (1): Alice Pagliarini (100)
Quinto posto (3): Umed Caraccio (800); Tommaso Ardizzone (400 ostacoli); Aldo Rocchi (triplo)
Sesto posto (2): Alessio Coppola (marcia 10.000); Viola Canovi (200)
Settimo posto (2): Omar Moretti (marcia 10.000); Licia Ferrari (5000)
Ottavo posto (2): Daniele Orlando (100); Elisa Marini (marcia 10.000)
Fonte: Fidal Lombardia