Atletica leggera, da domani (17 luglio) in Norvegia i Campionati Europei U23. Ventuno i lombardi

27

di Cesare Rizzi*
Scattano domani giovedì 17 luglio (chiusura domenica 20 luglio) i 15esimi Campionati Europei Under 23, in programma per l’edizione 2025 a Bergen (Norvegia). Su 89 azzurrini 21 rappresenteranno il movimento lombardo tra ragazzi nati atleticamente in Lombardia e tesserati per i club della regione: cinque di loro figurano nelle prime otto posizioni delle entry list definitive della manifestazione. Sette le matricole azzurre: Vittorio Ghedina, Andrea Bernardi, Filippo Dezza, Chiara Goffi, Francesca Mentasti, Federica Stella e Federica Dozio.

UOMINI – Due gare sulla carta da copertina: l’alto e gli 800m. In pedana Matteo Sioli (Euroatletica 2002), già argento mondiale Under 20, si presenterà forte di un 2,29 indoor (per il bronzo europeo in sala) e di un 2,27 all’aperto (per la seconda posizione nel campionato continentale a squadre): sono i picchi metrici del cast della specialità. Saranno però due i milanesi con chance di ben figurare, almeno sulla carta, nel salto in alto: il 2,23 saltato in stagione (al Palio della Quercia a Rovereto) da Edoardo Stronati (Fiamme Gialle/Pro Sesto Atl. Cernusco) è la terza misura di ingresso tra gli iscritti. Sui due giri di pista Francesco Pernici (Fiamme Gialle/Free Zone) ha sfoggiato una condizione sfavillante migliorandosi due volte tra lo straordinario secondo posto dell’Europeo per nazioni di Madrid (Spagna) e il meeting di Nancy (Francia) per issarsi nella settima casella della graduatoria italiana Assoluta di ogni epoca: il bresciano con 1:44.28 è secondo nell’entry list alle spalle del tedesco Alexander Stepanov (1:44.17).

forbes

Vittorio Ghedina (Atl. Meneghina) ai tricolori Promesse di Grosseto ha stupito tutti scendendo a 49.77 sui 400m ostacoli: il cugino dell’azzurro di sci alpino Kristian si colloca in settima posizione nella lista degli iscritti. In top ten (decimo) rientra lo sprinter Filippo Cappelletti (OSA Saronno), 20.78 quest’anno sui 200m: nel comparto Velocità Andrea Bernardi (Atl. Riccardi Milano 1946) e Matteo Di Benedetto (Pro Sesto Atl. Cernusco) scatteranno rispettivamente con il 18esimo crono nei 100m (10.38) e con il 21esimo accredito nei 400m (46.43). Sul giro di pista, con il 46.15 della MPI Promesse indoor, è iscritto anche il milanese Luca Sito (Fiamme Gialle/CUS Pro Patria Milano), rientrato alle gare a Nembro (Bergamo) con una prova brillante solo nei primi 250 metri dopo l’operazione di ernia inguinale. Di Benedetto, Ghedina, Pernici e Sito fanno parte pure del gruppo della 4×400, mentre Bernardi e Cappelletti figurano tra i componenti del gruppo della 4×100 assieme a Filippo Dezza (Bergamo Stars). Nel mezzofondo il lecchese Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto) con 13:55.20 partirà dal 20esimo accredito nei 5000m: i milanesi Stefano Marmonti (Libertas Unicusano Livorno) e Francesco Inzoli (Fiamme Gialle/CUS Pro Patria Milano) detengono invece rispettivamente la 19esima misura nel disco (54,77) e il 20esimo riscontro nel lungo (7,72).

DONNE – Lei è veneta ma si allena a Bergamo e difende i colori del sodalizio bresciano campione d’Italia nei Campionati di Società Assoluti: la marciatrice Alexandrina Mihai (Fiamme Oro/Atl. Brescia 1950) sarà una delle punte dell’Italia femminile sia per l’argento centrato nell’edizione 2023 degli Europei Under 23 sulla 20 km su strada sia per il crono stampato quest’anno sulla 10 km in pista, 44:49.54, che la issa in seconda posizione nell’entry list della specialità alle spalle solo dell’altra azzurra Giulia Gabriele. Attenzione a Celeste Polzonetti: già quarta a due Europei (tra le Under 18 nel 2022 e tra le Under 20 l’anno successivo) la portacolori della Bracco nel 2025 sui 100m ostacoli si è portata a 13.08, nono tempo di ingresso. Alessia Seramondi (Fiamme Gialle/Atl. Brescia 1950) con il 57.14 stagionale scatterà dal 15esimo posto sui 400m ostacoli: sedicesime nelle entry list sono invece la giavellottista Federica Dozio (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 51,72) e la discobola Sofia Coppari (Atl. Brescia 1950, 52,22). Sfoggeranno l’azzurro alla caccia del personale anche Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco) nei 3000m siepi (10:14.55: 24esimo accredito), Federica Stella (Pro Sesto Atl. Cernusco) nell’alto (1,80: 23esimo accredito), Martina Canazza (Bracco) negli 800m (2:04.83: 24esimo accredito) e Chiara Goffi (Atl. Chiari 1964 Libertas) sui 200m (23.76: 22esimo accredito): Goffi farà parte anche del gruppo della 4×100.

DAY 1 – Nella prima giornata a Bergen scenderanno in pista Stefano Marmonti nelle qualificazioni del disco (qualificazioni ore 9:55 per il Gruppo A e ore 11:00 per il Gruppo B), Alessandra Seramondi e Vittorio Ghedina nel primo turno dei 400m ostacoli (rispettivamente ore 10:15 e ore 11:05), Andrea Bernardi nei 100m (primo round ore 12:30, eventuali semifinali ore 20:50), Matteo Di Benedetto e Luca Sito nel primo turno dei 400m (ore 13:15), Celeste Polzonetti nei 100m ostacoli (batterie alle ore 16:10), Federica Dozio nelle qualificazioni del giavellotto (Gruppo A ore 16:15, Gruppo B ore 17:30), Francesco Inzoli nelle qualificazioni del lungo (ore 17:40), Martina Canazza negli 800m (batterie ore 18:00) e Federica Stella nelle qualificazioni dell’alto (ore 19:15).

DIRETTA TV E STREAMING – Il programma pomeridiano degli Europei U23 di Bergen (Norvegia) sarà trasmesso su RaiSport in diretta tv con i seguenti orari: giovedì 16.00-20.50, venerdì 15.25-20.50, sabato 17.00-20.50, domenica 15.55-20.00. Le sessioni mattutine si potranno seguire in diretta streaming su eurovisionsport.com.

*Fidal Lombardia