Bergamo si prepara a vivere un weekend di grande atletica. Il capoluogo orobico è pronto a ospitare la BigMat Bergamo21 e l’Urban Night Trail, la mezza maratona e la 10 chilometri su strada che andranno in scena nelle giornate di sabato 3 e domenica 4 febbraio fra i vicoli di Città Alta e le strade di Bergamo Bassa.
A confermare l’impegno fra la città e le attività sportive è stata l’assessore a Istruzione, Formazione, Sport e Politiche Giovanili del Comune di Bergamo Loredana Poli che ha espresso soddisfazione per il ritorno delle due competizioni. “Il weekend di gara con la BigMat Bergamo21 segna la ripartenza della stagione degli eventi sportivi in città. Bergamo è tutta coinvolta, dal percorso alla rete di collaborazioni consolidate su tutto il territorio, al momento ricreativo per tutti i cittadini che possono partecipare anche assistendo all’evento – ha spiegato la rappresentante dell’amministrazione comunale -. Ringrazio la Polizia Locale che garantisce, in collaborazione con l’organizzazione, l’incolumità degli atleti, l’Accademia della Guardia di Finanza e il Liceo Imiberg. Faccio i miei auguri a tutti.”
Sulla linea d’onda anche il comandante dei Comandante dei Corsi e Applicazioni Speciali Accademia della Guardia di Finanza, il Colonnello Stefano Pietrosanto, che ospiterà l’arrivo delle due gare: “Siamo entusiasti di rinnovare questa tradizione che è nata con la stessa manifestazione, all’inizio nella sede precedente, ora in quella attuale, molto più scenografica. Tanti dei nostri allievi saranno in gara. Ci sarà anche il Comandante ad avvalorare ciò di cui siamo convinti, che lo sport sia veicolo di valori come spirito di sacrificio, abnegazione, lealtà, lo sfidare sé stessi, principi alla base della formazione accademica e necessari per affinare le doti di carisma e leadership, indispensabili per questa carriera. Quest’anno ricorre il 40° anniversario dell’insediamento dell’Accademia della Guardia di Finanza su Bergamo, rinnoviamo quindi il legame con lo sport e con il territorio.”
Sulla distanza più lunga i favori del pronostico sono tutti per il 33enne residente a Villa d’Ogna Antonino Lollo (Gruppo Alpinistico Vertovese) e per la rumena Paula Todoran, mentre appare più agguerrita la concorrenza sul tracciato più breve con la presenza di diversi specialisti della corsa in montagna come Xavier Chevrier (Atletica Valli Bergamasche Leffe), Francesco Puppi (Atletica Valle Brembana) e la sorisolese Vivien Bonzi (La Recastello Radici Group).
Chi non ha voluto far mancare il proprio appoggio alla manifestazione è stato il Sottosegretario regionale con delega allo sport Lara Magoni che attende con ansia il ritorno dell’atletica a Bergamo: “Oltre 3.500 runner, 43 nazioni rappresentate, la BigMat Bergamo21 e l’Urban Night Trail trasformeranno Bergamo in un enorme stadio in festa. Appuntamenti come questo rappresentano gli strumenti ideali per diffondere la cultura dello sport. Dallo scorso settembre, l’importanza della pratica sportiva è stata riconosciuta dalla nostra Costituzione all’articolo 33, evidenziandone i benefici psicofisici per chi la pratica. Quella di quest’anno sarà quindi un’edizione speciale e più che mai significativa perché foriera di tutti valori positivi dello sport evidenziati in Costituzione – ha sottolineato la numero uno del Coni bergamasco -. I grandi eventi, i campioni che vi partecipano, sono la migliore pubblicità per una disciplina, una vetrina utile ad avvicinare nuovi atleti e stimolare gli altri ad impegnarsi e continuare (è proprio il caso di dirlo) a correre più forte. Oltre a contribuire alla crescita del movimento, la BigMat Bergamo21 avrà un valore di promozione del territorio e di tutte le sue bellezze e eccellenze. Quando si corre in città, si ha il tempo e l’opportunità di riscoprirla. Sarà quindi un fine settimana dedicato a Bergamo, al running e ai tanti appassionati di sport. Un grazie all’organizzazione che è sempre in grado di offrire una competizione di alto livello. Viva BigMat Bergamo21, viva lo sport!”