Brusaporto, l’Atletica Estrada concede il bis anche nella categoria Cadetti

15

Dominando in campo femminile o in volata in campo maschile: a vincere è sempre l’Atletica Estrada. Come già accaduto in passato (l’ultima volta nel 2022 a Chiari) il club di Treviglio (Bergamo) centra una doppia vittoria nel Campionato di Società Regionale Cadetti e Cadette su pista. A Brusaporto (Bergamo), per la società bergamasca, il trionfo addirittura quadruplica in questo memorabile 16 giugno tenendo conto della doppietta centrata anche in ambito Ragazzi e Ragazze.

L’Estrada femminile totalizza 441 punti: +25 sull’Atletica Meneghina seconda (416) per un podio completato dall’Atletica Monza (401), che precede il terzetto Atletica Riccardi Milano 1946 (395)-CUS Pavia (394)-Atletica Brusaporto (391). La formazione biancoblù Cadetti invece emerge da un epilogo serratissimo con quattro squadre in 10 punti: 442 per l’Estrada, 438 per l’Atletica Meneghina, 436 per la Scuola Sportiva Atletica Punto It e 432 per la PBM Bovisio Masciago; a completare la top, entrambe a quota 422 punti, sono Merate Atletica Promoline e Cremona Sportiva Atletica Arvedi.

forbes

Due le gare clou per densità di prestazioni di alto livello. Negli 80m Cadette Camilla Barbieri (Atl. Estrada) vola in 9.85 (-0.6) replicando il PB siglato a inizio stagione: nella stessa serie l’under 16 al primo anno Giada Talfani (Atl. Meneghina) scende a 10.04 e corrono forte anche Ludovica Nicastro Guidiccioni (Atl. Riccardi Milano 1946, 10.16), Sara Bustreo (Atl. Estrada, 10.22) e Letizia Cendou (Virtus Groane, 10.24). È appassionante il 2000m femminile con la vincitrice delle siepi Aurora Demarco (Virtus Groane) che piega la resistenza dell’argento tricolore di cross Asia Prenzato (Atl. Estrada) e realizza il PB a 6:35.97 con Prenzato che scende a propria volta a 6:39.83: ottimi tempi anche alle loro spalle con il binomio della Meneghina Maddalena Ravà (6:43.91)-Asia Scimone (6:44.60) e con Vera Romeri (CUS Pavia, 6:48.51). Sui 2000m maschili Mattia Martin (Atl. Malnate) fa doppietta e dopo i 1000m supera in un solido 5:52.24 (PB) la forte concorrenza di Javier Mercuri (Milano Atletica, 5:58.37) mentre si portano sotto i sei minuti pure Giacomo Bossi (Atl. Meneghina, 5:59.46) e Simon Scardi (CUS Pavia, 5:59.72). La prima serie degli 80m maschili vede svettare il favorito Matteo Berardo (Atl. Meneghina) con 9.35 (-0.9) su Alessandro Tessitore (AG Comense, 9.51) e Gabriele Saia (Atl. Desio, 9.61).

Passando ai 300m ostacoli, Ester Di Giovanni (Atl. Riccardi Milano 1946) abbassa di quasi 1” il personale per cogliere la vittoria in 45.88 su Caterina Meani (Athletic Club Villasanta, 46.34) ed Eleonora Rossi (Atl. Monza, 46.65), entrambe in gara in altra serie, mentre tra i Cadetti è Davide Foresti (Bergamo Stars) a fare il bis del successo sui 100m ostacoli in 40.39 battendo in un serratissimo finale Gabriele Potenza (Milano Atletica) autore di 40.46 (terzo Vito Diadema/Atl. Meneghina in 40.89 a replicare totalmente la top 3 delle barriere alte).

Capitolo concorsi. Aaron Sorbellini (AG Comense) torna oltre i 15 metri nel peso con 15,18, misura fuori dalla portata di una concorrenza espressasi in primis a 13,14 con Davide Spolti (Atl. Estrada) e a 13,07 con Edoardo Colleoni (Merate Promoline). Serratissimo il disco femminile che consegna la rivincita (dopo il peso di ieri) alla portacolori dell’Atletica Brusaporto padrona di casa Chiara Sora: 32,47 per lei, 32,37 (PB) per Giuditta Limonta (Atl. Monza) seconda, 31,92 per Elisa Ferrari (Athletic Club Villasanta) terza, in un podio racchiuso in poco pi di mezzo metro. L’Atletica Brusaporto conquista anche il giavellotto Cadette con Sara Fagnani a 36,92 su Giulia Crescini (Virtus Castenedolo, 33,42) e su Margherita Del Sarto (Atl. Monza, 32,28). Edith Mauro (Milano Atletica) con 3,15 si conferma al top dei pronostici dell’asta sul 2,90 di Silvia Cividini (Atl. Estrada) e Sofia Antibelli (Atl. Brusaporto). Alessandro Colotto (Atl. Pianura Bergamasca) pareggia il PB a 1,80 e vince l’alto precedendo una raffica di personali con l’1,76 di Francesco Rossi (Atl. Monza) e l’1,66 di Samuele Fossati (SAO Cornaredo) a completare la top 3.

Per l’Atletica Estrada Brayan Talom Tagne vince il triplo con 12,38 (+1.3) su Andrea Beretti (Atl. Monza) a 12,28 ventoso (+3.6) e su Manuele Pozzi (PBM Bovisio Masciago) con 12,09 ventoso (+2.6) e Matteo Crotti si impone nel martello con 38,46 davanti a Jacopo Galli (Atl. Riccardi Milano 1946, 32,19) e a Dario Federici (Scuola Sportiva Atl. Punto It, 30,37). Notevole il 5,18 di Laura Caresana (CUS Pavia) nonostante un vento a -2.4: sua la vittoria nel lungo su Gioia Brunelli (PBM Bovisio Masciago, 5,09/-0.4) e Lisa Lo Cacciato (Nuova Atl. Fanfulla Lodigiana, 4,97/-1.5).

Un’altra vittoria per l’Estrada nella seconda giornata arriva grazie a Giulio Ferri nella marcia 5000m con il crono di 30:05.20: con lui sul podio Davide Ronchi (PBM Bovisio Masciago, 31:13.61) e Arturo Tangi (5 Cerchi Seregno, 31:38.29). La gara di marcia femminile (3000m) si chiude in modo palpitante, con Giulia Pillitteri (Cremona Sportiva Atl. Arvedi) che precede la classe 2010 Alice Lisci (CUS Pavia) per due secondi, 15:35.58 contro 15:37.69; terza Sofiia Anischenko a portare altri punti pesanti per l’Estrada con il crono di 16:56.31.

L’epilogo, come sempre, è affidato alle staffette 4×100: per l’Atletica Estrada una sfida quasi pleonastica al femminile ma assolutamente decisiva al maschile. Il quartetto Cadetti bergamasco mette però il punto esclamativo sul trionfo finale dominando la gara con Bogdan Culeac, Leonardo Di Cola, Brayan Talom Tagne e Federico Ghisleri primi in 46.10 con quasi 2” sugli inseguitori (47.94 per la Scuola Sportiva Atletica Punto It, 48.20 per l’Atletica Pianura Bergamasca). L’Estrada vince pure la 4×100 Cadette dopo un testa a testa emozionante e di ottimo livello con l’Atletica Meneghina: Daphne Bornaghi, Greta Carminati, Asia Vincitorio e Camilla Barbieri chiudono prime in 49.64, Sofia Saccardo, Giada Talfani, Alba Lanzani e Martina Morello sono seconde in 49.71 (terza la Virtus Groane: 51.24). (Fonte: C.R. Fidal Lombardia)