Campionati Italiani di atletica leggera: Roberto Rigali prova il colpaccio nei 100 metri, Marta Zenoni cerca le Olimpiadi nei 1500 metri

Il carabiniere cresciuto nella Bergamo Stars Atletica proverà a sfruttare le assenze dei big, mentre la 25enne di Ranica cercherà di trovare il pass per Parigi 2024.

970

I Campionati Italiani di atletica leggera rappresentano la grande occasione per Roberto Rigali.

Il carabiniere cresciuto nella Bergamo Stars Atletica sarà al via della competizione tricolore in programma a La Spezia dal 28 al 30 giugno con l’obiettivo di sfruttare le assenze di big come Marcell Jacobs, Chituru Ali e Filippo Tortu nella velocità.

forbes

Il 28enne di Borno sarà uno dei favoriti nei 100 metri, tuttavia dovrà vedersela con il siciliano Matteo Meluzzo (Fiamme Gialle) anche con l’obiettivo di lanciare un segnale in vista delle Olimpiadi Estive di Parigi 2024.

Insieme a lui ci sarà anche il 20enne di Brembate Eric Marek (Atletica Bergamo 1959) che tenterà di migliorare la prestazione mostrata al Challenge Assoluto di Brescia e tentare di salire nuovamente sul podio.

Al femminile gli occhi saranno invece puntati sulla 25enne di Villa di Serio Alessia Pavese (Aeronautica Militare) che dovrà riprendersi dopo le ultime uscite sottotono in un confronto diretto con Zaynab Dosso (Fiamme Azzurre) e Arianna De Masi (Atletica Meneghina).

Sui 200 l’atletica bergamasca si affiderà al 25enne di Cologno al Serio Mame Moussa Ndiaye (Atletica Pianura Bergamasca) in una rassegna comandata da Andrea Federici (Atletica Biotekna) e Fausto Desalu (Fiamme Gialle), mentre al femminile la curiosità è riposta su Elisa Valensin (Atletica Bergamo 1959) che ha recentemente realizzato il primato nazionale Under 20 e potrebbe insidiare Irene Siracusa (Esercito) e Anna Bongiorni (Carabinieri).

Negli ostacoli l’attenzione è tutta rivolta a Matteo Togni (Bergamo Stars Atletica) che se la vedrà direttamente con il campione europeo Lorenzo Simonelli (Esercito) a cui ha recentemente sottratto il record italiano Under 20.

Il 18enne di Treviolo cercherà di migliorarsi ancora alle spalle del romano puntando al podio in compagnia di Hassane Fofana (Fiamme Oro Padova) con cui ha recentemente gareggiato a Ginevra.

Nel mezzofondo occhi puntati su Marta Zenoni che dovrà abbassare di mezzo secondo il suo primato personale per prendere parte alle Olimpiadi Estive.

La 25enne di Ranica ha chiuso in 4’03″00 i 1500 metri a Bydgoszcz confermandosi una delle favorite per il titolo nazionale dove dovrà vedersela con la genovese Ludovica Cavalli (Fiamme Azzurre) in una gara con presente anche Federica Del Buono (Carabinieri).

Al maschile occhi puntati sul soverese Alessandro Lotta e sul gandinese Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese) che proveranno ad assestare il colpo in una prova dove è favorito il bronzo continentale Pietro Arese (Fiamme Gialle).

L’atleta seriano sarà di scena anche nei 5000 metri con il 27enne di Gromo Ahmed Ouhda (Esercito), il 28enne di Sant’Omobono Terme Samuel Medolago (Atletica Valle Brembana), il coetaneo di San Pellegrino Terme Alain Cavagna (Fiamme Azzurre) e il fratello minore Nadir (Atletica Valle Brembana) che proveranno a far bene.

Nelle staffette saranno nuovamente protagonisti gli atleti dell’Atletica Bergamo 1959 che nella 4×100 metri vedrà schierati Eric Marek, Mattia Bona, Samuele Rignanese e Davide Valetti, mentre al femminile la trevigliese Alessandra Iezzi guiderà la Bracco Atletica.

Grandi aspettative anche nella marcia dove al femminile ci saranno la barzanese Federica Curiazzi (Atletica Bergamo 1959), la 28enne di Scanzorosciate Nicole Colombi (Carabinieri) e la 26enne di Villa di Serio Lidia Barcella (Bracco Atletica) che se la dovranno vedere con l’argento europeo Valentina Trapletti (Esercito).

Nei concorsi ottime prospettive di medaglia per il trevigliese Mohamed Reda Chahboun (Atletica Libertas Unicusano Livorno) nel salto in lungo, mentre dovrà provare a tirar fuori un asso della manica per Emmanuel Musumary (CUS Pro Patria Milano) e per Gioele Tengattini (Atletica Bergamo 1959).