Il settore tecnico Fidal, a Nembro, farà una serie di test dell’acido lattico per la categoria Allievi

Domenica 13 aprile ci sarà anche la psicologa Maria Chiara Crippa che studierà le variabili psicologiche determinate dalle prestazioni sportive.

10

Domenica 13 aprile, a partire dalle 8,30, nella località di Nembro (Bergamo), il Settore Tecnico Fidal Lombardia, con il supporto dello staff del settore Mezzofondo guidato da Luca Del Curto, organizzerà una serie di test del lattato rivolti ad atleti e atlete dalla seconda annata della categoria Allievi fino alla categoria Promesse.

Il protocollo previsto sarà di tipo incrementale: ogni atleta eseguirà ripetizioni sulla distanza di 1200 metri, compiendo un totale di 6-7 prove con un aumento di un chilometro orario tra ciascuna prova. A ogni ripetizione verrà misurato il lattato ematico. Gli atleti convocati saranno suddivisi in gruppi, e l’orario di ritrovo per ciascun gruppo verrà comunicato successivamente. È auspicabile la presenza del tecnico di riferimento di ogni atleta convocato.

forbes

Parallelamente, in collaborazione con la psicologa Maria Chiara Crippa, verranno raccolti dati per uno studio volto a esplorare le variabili psicologiche determinanti la prestazione sportiva. La ricerca si concentrerà sulla relazione tra tratti psicologici, emozioni, dati prestativi e fisiologici, e il rendimento nella disciplina del mezzofondo. I risultati serviranno a fornire informazioni pratiche agli allenatori e agli atleti per migliorare la consapevolezza sull’importanza del fattore mentale e per ottimizzare le capacità dell’atleta sotto l’aspetto psicologico. Per questa indagine, gli atleti compileranno questionari che raccoglieranno dati anagrafici e relativi all’esperienza sportiva agonistica, con un tempo stimato di circa 10 minuti per la loro somministrazione.

L’approfondimento sui temi legati al lattato ematico proseguirà anche nella serata di lunedì 14 aprile. Attraverso la piattaforma Zoom, il dottor Marco Tengattini, che sarà presente a Nembro durante i test, presenterà agli allenatori gli esiti delle analisi. Durante l’incontro online, gli allenatori avranno l’opportunità di discutere direttamente con Tengattini i dati emersi, approfondendo le applicazioni pratiche utili alla pianificazione degli allenamenti. (Fonte: Fidal Lombardia)