Memorial Ultra Scalve Trail, presentata in Regione la seconda edizione

La cerimonia è andata in scena nel pomeriggio di venerdì 14 giugno alla presenza dell'assessore regionale Paolo Franco.

27

L’appuntamento è stato rimandato di un mese a causa della neve, ma non ha tolto interesse nei confronti della seconda edizione del Memorial Ultra Scalve Trail (MUST).

La gara, inizialmente programma per giugno e rinviata al 20 luglio prossimo a causa dell’impraticabilità dei sentieri in quota, è stata presentata a Palazzo Lombardia di Milano nel pomeriggio di venerdì 14 giugno alla presenza dell’assessore regionale a Casa e Housing sociale Paolo Franco.

forbes

“È stato un onore poter portare il saluto di Regione Lombardia alla conferenza stampa di presentazione della Must (Memorial Ultra Scalve Trail) che si terrà il prossimo 20luglio 2024. La tempra della gente della Val di Scalve, la determinazione di persone come Mario Poletti e della Fly Up e il pragmatismo di istituzioni che credono nel rilancio turistico di questo territorio hanno creato un mix esplosivo che ha reso possibile tutto ciò – ha spiegato Franco -.  Questi luoghi, oltre a essere attrattivi da un punto di vista turistico, rappresentano anche luoghi della memoria per il disastro della ‘Diga del Gleno’. Credere in eventi come questi significa aver voglia di lavorare e di collaborare per fare in modo che il lume della memoria non si spenga mai nel segno della migliore degli insegnamenti degli abitanti della Val di Scalve che hanno la forza di ricordare il passato unita alla volontà di andare avanti onorando quanto è stato!”.

La competizione, organizzata dalla Fly Up Sport di Mario Poletti, presenterà la gara più lunga (47 chilometri e 3600 metri di dislivello positivo) che sarà valida come prova unica di Campionato Italiano per la specialità Ultra Skymarathon.

Un’occasione che Mario Poletti non ha voluto lasciarsi scappare:  “Come Fly Up abbiamo accolto la sfida di organizzare la prima edizione attratti dal senso profondo di commemorare una tragedia storica e per contribuire a tenere viva la memoria. Il grande successo del 2023 non poteva che continuare per essere un appuntamento fisso, volto alla tradizione e promozione dello sport e del territorio per far conoscere le splendide montagne della Val di Scalve”.

La kermesse sarà anche l’occasione per far conoscere maggiormente i territori di Colere, Azzone, Schilpario e Vilminore di Scalve grazie anche alla gara più corta che presenterà 24 chilometri e 1100 metri di dislivello.

“Questa competizione sportiva rientra a far parte a pieno titolo di eventi pensati e creati per ricordare e far conoscere i tragici avvenimenti accaduti il primo dicembre del 1923, quando lo sbarramento della diga del Gleno crollò portando distruzione e morte in Valle di Scalve e in Valle Camonica (la M di MUST sta per Memorial). Infatti, il punto chiave del tracciato di gara è rappresentato proprio dalle rovine della diga del Gleno. Questa manifestazione, però al contempo è sicuramente veicolo di promozione turistica del magnifico territorio quale è la Valle di Scalve, a molti ancora sconosciuta. Quindi lo sport diventa e si propone quale anello di congiunzione tra storia e territorio – ha spiegato il sindaco di Colere Gabriele Bettineschi -. Come presidente della Comunità Montana di Scalve e scalvino, auspico vivamente che questa manifestazione possa diventare un appuntamento fisso nel calendario nazionale, e perché no, internazionale della corsa in montagna per gli anni a venire e possa crescere sempre di più sia come quantità di partecipanti sia soprattutto come qualità degli stessi, innalzandone il livello agonistico. Vorrei ringraziare innanzitutto Regione Lombardia per il supporto e per la possibilità di presentare ai media la gara nella sua prestigiosa sede. Infine un ringraziamento particolare va all’ideatore della gara Leandro Belingheri a e Mario Poletti di Fly Up per essere riuscito a mettere a “terra” questa fantastica idea”.