L’atmosfera diventa sempre più elettrica, si avvicina a grandi passi la 13.a Sarnico-Lovere, manifestazione organizzata da Moving Factory SSD, che ha raggiunto il sold out con netto anticipo.
I top runner uomini – Le buone tradizioni proseguono, da sempre, dalla linea di partenza della sponda bergamasca del Lago d’Iseo, Sarnico ha assistito al via di atleti di alto calibro.
Occhi puntati sul keniano Simon Ekidor Dudi (Atl. Potenza Picena) che recentemente, con il terzo gradino del podio a Maranello, ha siglato il suo primato personale di mezza maratona in 1h01’23”. Dovrà guardarsi dal burundese Leonce Bukuru (Atl. Castello), protagonista di diversi podi italiani e capace di un primato sulla distanza di 1h02’56” ad Arezzo, nel 2022. Sulla linea di partenza anche Manuel Togni (Atl. Valle Brembana), bronzo ai Campionati italiani di Maratona nel 2022 e qui già quarto lo scorso anno, quando chiuse le sue fatiche in 1h20’22”. Con lui il marocchino Mohammed Zoioula (Gruppo Millepiedi), quarto all’ultima edizione della Romeo&Giulietta Run Half Marathon e alla maratona di Torino dello scorso dicembre.
Per il Regno Unito torna Thomas O’ Mahoney, nono lo scorso anno. Attenzione al francese Julien Gueydon (Menton Marathon) che fa incetta di podi italiani, come prova, ad esempio, la vittoria della Maratona delle Due Perle e il terzo posto della mezza maratona delle Due Perle e numerose altre sue prodezze. Per l’Italia si fanno notare Mohamed “Momo” El Kasmi (Atl. Rodendo Saiano Mico) con i suoi compagni di squadra Badel Abdellatif e Sami Riffi, tutti qui più volte nei primi dieci, e i due compagni di squadra Antonino Lollo e Michele Palamini (GP Alpinistico Vertovese) che portano in dote un curriculum di podi e, per Palamini, anche di maglia azzurra nel mezzofondo prolungato e nella maratona.
I top runner donne – Al femminile spicca subito il nome della vincitrice dell’ultima edizione, Sara Bottarelli (Free-Zone), ex azzurra di corsa in montagna, che lo scorso anno ha chiuso le sue fatiche in 1h27’28”, visibilmente commossa al traguardo che ha voluto dedicare all’amico fraterno Walter Bassi. Per Sara una escalation di podi, pochi giorni dopo ha infatti firmato il primato di gara, con vittoria, alla Bibione Half Marathon. A tentare di impensierirla, la bielorussa Marina Arzamasova, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Pechino sugli 800 metri, tanti titoli nazionali e podi ai campionati europei e mondiali.
Curiosità – Al via della manifestazione principale in 3.400, a caccia di emozioni e di quel nuovo brivido che sarà il traguardo volante al passaggio della mezza maratona. La quota rosa conta per oltre il 35%, mentre gli stranieri sono oltre 500 stranieri e provengono da 35 nazioni.
I più giovani in gara (6k non competitiva) sono Paolo e Olga, che hanno meno di un anno, ad Antonio Botton e Teresa Amigoni, rispettivamente 84 e 80 anni, i complimenti per l’esperienza.
La domenica di gara compiranno gli anni Michel Fratus, Davide Scuter, Salvatore Caglioti, Roberto Vigani, Giuseppe Lazzarini e Davide Nozza, tutti insieme spegneranno 242 candeline.
Un weekend di eventi – Largo ai giovanissimi che sabato 26 aprile animeranno la Kids Run alle ore 14.30 dallo Stadio Comunale di Sarnico, con iscrizione gratuita per bambini di tutte le età e una simbolica cerimonia di premiazione. Domenica 27 aprile alle 9.10 lo start da Riva di Solto è per atleti, famiglie, bambini che percorreranno a passo libero il tratto più iconico del percorso, gli ultimi 6 km della gara principale, la Sarnico-Lovere, che partirà alle 9.30 da Sarnico per concludersi a Lovere, dopo aver sfilato lungo il Lago d’Iseo per 25 km. Per questa edizione, gli atleti avranno la possibilità di misurarsi in contemporanea con la distanza di mezza maratona, 21,097km certificata Fidal, grazie al traguardo volante ed ad un trofeo dedicato.
L’evento trova nella Diecimila del Faro e Bibione Half Marathon di sabato 10 e domenica 11 maggio in Veneto, un gemellaggio ormai divenuto una tradizione, che si esprime in una quota di iscrizione combinata e nelle medaglie finisher delle due gare, combinabili.
I Senatori – In gara anche 10 “Senatori”, atleti sempre presenti a tutte le edizioni della manifestazione, riconoscibili dallo speciale pettorale con il numero color oro per onorare la loro partecipazione: Valerio Capoferri, Fabio Corna, Matteo Fedriga, Riccardo Giordano, Carlo Masla, Luigi Paltenghi, Alessio Parolotto, Michele Scandella, Stefano Tironi e Daniele Vuerich. (Fonte: Sarnico-Lovere runner)