La TAV Treviglio incamera i due punti con l’Andrea Costa Imola e torna al successo davanti al proprio pubblico, con oltre duemila spettatori al PalaFacchetti. I biancoverdi sono costretti a inseguire gli emiliani, per poi prendere le redini del match nella terza frazione e chiudere la contesa a proprio favore col punteggio di 86-83. Prestazione eccellente per Marciuš (18 punti e 13 rimbalzi) in una gara dove tutti i dieci giocatori schierati vanno a referto.
Villa, premiato come “miglior coach di Serie B di febbraio”, parte con Vecchiola, Alibegović, Reati, Zanetti e Marciuš, mentre Vecchi punta su capitan Fazzi con Klanjscek, Toniato, Chiappelli e Filippini. Alibegović apre le danze, Marciuš inizia forte (3 punti e 3 falli subiti) ed è 7-3. L’Andrea Costa controbatte con Klanjscek (8-12), Vecchiola dall’arco ristabilisce l’equilibrio (16-16), ma Imola è avanti sulla prima sirena: 21-25.

Nel secondo quarto, Cagliani replica a Raucci. Gli ospiti sfruttano la precisione dai 6,75 (7/15 alla pausa lunga) e scappano a +8 con Chiappella: 25-33 (13′). Restelli, al rientro dopo l’infortunio, segna la tripla dell’ex. Poi Marciuš con la presenza sotto le plance e Alibegović con le realizzazioni da due (5/6) recuperano sui biancorossi. Alla pausa lunga è perfetta parità: 45-45.
Dopo l’intervallo, la UP Imola torna a +4, ma Reati si sblocca da tre (50-49). Sanguinetti chiude il controparziale ospite (52-57) sul quale Villa chiama la sospensione al 26′. La serie di triple di Reati, Sergio e Vecchiola e il bottino di rimbalzi di Zanetti (8) mettono il match in mano ai biancoverdi. Il capitano dalla lunga (3/6) e il playmaker (anche 9 assist) dalla lunetta firmano il 68-60 fotografato dal tabellone di fine terza frazione, con la difesa biancoverde tornata sui livelli abituali: 15 punti al passivo. E le bocche da fuoco a fare la differenza da tre: 5/6 nel periodo.

Grazie al contributo di Manenti, Cagliani e Abega, la TAV sembra chiudere in porto senza patemi la gara: 77-65 al 35′. Qualche distrazione difensiva di troppo apre al recupero degli emiliani, che trovano ancora conclusioni pesanti e un 3+1 di Sanguinetti che riporta a un possesso Imola: 84-81 a -13″. Alibegović e Marciuš fanno un doppio 1/2 nei liberi, sufficiente a respingere l’entrata conclusiva ancora di Sanguinetti: 86-83 alla conclusione.
La TAV, con i due punti ottenuti sull’Andrea Costa, mantiene il margine di quattro punti in graduatoria (54 a 50) su San Vendemiano e Legnano. Il mese di aprile, che chiuderà la stagione regolare, prevede le ultime quattro giornate con tre trasferte per i biancoverdi. Si comincia domenica 6 aprile con la trasferta a Lumezzane (ore 18:00) per l’ultimo derby lombardo. (Fonte: Tav Treviglio)
TAV Treviglio-UP Andrea Costa Imola 86-83
(21-25, 24-20; 23-15, 18-23)
TAV: Vecchiola 10, Alibegović 15, Reati 9, Zanetti 4, Marciuš 18; Abega 9, Sergio 6, Manenti 3, Cagliani 9, Restelli 3; Carpi ne, Sissoko ne. All. Villa.
UP: Fazzi 5, Klanjscek 15, Toniato 8, Chiappelli 11, Filippini 11; Raucci 7, Martini 2, Sanguinetti 20, Zedda 4, Pavani; Benintendi ne. All. Vecchi.
Arbitri: Marzo di Lecce, Secchieri di Vicenza.
I RISULTATI
AZ Pneumatica Robur Saronno-Novipiù Monferrato Basket 92-97
Rimadesio Desio-Neupharma Virtus Imola 88-72
Logiman Pall. Crema-Rucker San Vendemiano 79-85
Moncada Energy Agrigento-Gemini Mestre 79-68
Blacks Faenza-Foppiani Fulgor Fidenza 84-71
Fiorenzuola Bees-Paffoni Fulgor Basket Omegna 109-111
Sae Scientifica Legnano-Bakery Basket Piacenza 76-62
Infodrive Capo d’Orlando-Virtus Ragusa 87-76
Tav Treviglio Brianza Basket-UP Andrea Costa Imola 86-83
Civitus Pallacanestro Vicenza-LuxArm Lumezzane 92-69
LA CLASSIFICA
Tav Treviglio Basket p.ti 54; Rucker San Vendemiano e Sae Scientifica Legnano 50; Infodrive Capo d’Orlando 44; Paffoni Fulgor Basket Omegna e Blacks Faenza 42; Gemini Mestre 40; Moncada Energy Agrigento e Novipiù Monferrato Basket 38; Foppiani Fulgor Fidenza 36; Civitus Pallacanestro Vicenza 34; LuxArm Lumezzane 32; Neupharma Virtus Imola 30; UP Andrea Costa Imola 28; Rimadesio Desio 26; Logiman Pall. Crema e Bakery Basket Piacenza 24; Fiorenzuola Bees 20; Virtus Ragusa 16; AZ Pneumatica Robur Saronno 12.