Serie B, 26.a giornata. Il Sassuolo viaggia verso la promozione a un ritmo impressionante

27

La 26.a giornata di campionato di Serie B ha confermato il dominio del Sassuolo, ormai avviato verso una promozione diretta in Serie A. I neroverdi, con 61 punti raccolti in 26 partite, registrano un ruolino di marcia impressionante: nell’era dei tre punti a vittoria, solo il Benevento (63 punti nel 2019/2020) ha fatto meglio in Serie BKT. Dietro al Sassuolo, il Pisa conquista un punto sofferto al Dino Manuzzi contro il Cesena. Nonostante il vantaggio firmato da Idrissa Touré al 33’ e l’espulsione di Daniele Donnarumma tra i padroni di casa al 49’, i toscani si sono fatti raggiungere al 79’ dal gol di Antonino La Gumina.

L’attaccante bianconero, al suo secondo centro consecutivo in casa dopo quello contro il Bari, è risultato decisivo per il definitivo 1-1. Da sottolineare che la squadra di Inzaghi si conferma il miglior attacco nei primi tempi, con ben 22 reti all’attivo. Lo Spezia, dal canto suo, manca l’appuntamento con i tre punti e resta a quattro lunghezze dal Pisa. Dopo il 13° centro stagionale in 23 gare di Francesco Pio Esposito (eguagliata una prestazione che mancava dai tempi di Marco Sansovini nel 2012/2013), i liguri subiscono il ritorno del Modena, che strappa un pareggio per 1-1 grazie alla rete di Grégoire Defrel.

forbes

L’attaccante gialloblù è stato protagonista nelle ultime settimane con un gol e due assist nelle sue ultime quattro apparizioni in Serie BKT. Nella zona playoff, brillano Catanzaro e Juve Stabia. I calabresi liquidano il Cittadella grazie a Pietro Iemmello, capocannoniere del torneo con Esposito e Laurienté. Con questo gol, l’attaccante raggiunge quota 30 reti nelle ultime due stagioni con la maglia del Catanzaro (17 nel 2023/2024 e 13 nel 2024/2025).

Netta vittoria anche per la Juve Stabia, che supera il Cosenza fanalino di coda con un perentorio 3-0. Protagonista assoluto Andrea Adorante: il classe 2000 sigla una doppietta, la seconda stagionale e la prima davanti ai propri tifosi, portando il suo contributo a cinque gol (quattro reti e un assist) nelle ultime quattro partite.

Debutto attesissimo al Renzo Barbera per Joel Pohjanpalo, che non delude le aspettative. Con un gol e un assist, contribuisce al pareggio per 2-2 fra Palermo e Mantova, una sfida che rimane la più equilibrata della competizione. Curiosamente, le due formazioni hanno pareggiato tutti gli otto precedenti incontri di Serie BKT, risultando la sfida più frequentemente terminata in parità nella storia del torneo.

Persistono gli equilibri anche in Bari-Cremonese e Frosinone-Reggiana, conclusesi entrambe sull’1-1. Per il Bari, è decisivo l’autogol di Matteo Bianchetti al 93’, che permette alla squadra di Moreno Longo di conseguire il quarto pareggio del 2025, record stagionale nella categoria. Sul fronte dei ciociari, la situazione appare più critica: appena tre punti (frutto di tre pareggi) conquistati nelle ultime sei giornate, peggior rendimento dell’anno solare insieme alla Carrarese. Quest’ultima, però, ha interrotto una serie di cinque sconfitte consecutive battendo la Salernitana nell’ultimo turno.

In coda alla classifica, il Südtirol supera e aggancia la Sampdoria nella zona playout grazie a una vittoria importante. I blucerchiati chiudono la gara in nove uomini per le espulsioni di Fabio Depaoli e Alex Ferrari, entrando nella lista delle squadre con più cartellini rossi in questa stagione (sei), insieme al Cosenza. (Fonte: LegaB)

I RISULTATI
Catanzaro-Cittadella 1-0
Carrarese-Salernitana 3-2
Modena-Spezia 1-1
Sassuolo-Brescia 2-0
Sudtirol-Sampdoria 2-1
Bari-Cremonese 1-1
Frosinon-Reggiana 1-1
JuveStabia-Cosenza 3-0
Palermo-Mantova 2-2
Cesena-Pisa 1-1

LA CLASSIFICA
Sassuolo p.ti 61; Pisa 54; Spezia 50; Cremonese 41; Catanzaro e Juve Stabia 39; Bari e Cesena 34; Palermo 32; Modena 31; Carrarese e Cittadella 30; Brescia, Reggiana e Mantova 29; Sampdoria e Sudtirol 28; Salernitana 25; Frosinone 23; Cosenza 21.

I MARCATORI
Francesco Pio Esposito (Spezia), Pietro Iemmello (Catanzaro) e Armand Gaetan Laurienté 13 gol; Andrea Adorante (Juve Stabia) 12; Cristian Shpendi (Cesena) 10; Nicholas Pierini (Sassuolo) 9.