L’Albinoleffe torna a mani vuote da Frosinone, dove paga un blackout di centoventi lunghi secondi. Accade tra il 10’ e il 12’ della ripresa, dopo un primo tempo giocato senza particolari affanni. Prima una trattenuta di Sala ai danni del frusinate Di Maio che determina l’assegnazione del calcio di rigore, poi il miracolo (inutile) di Tomasig che respinge il tiro dal dischetto di Cariello. Il capitano dei laziali può tranquillamente ribattere in rete. La fortuna, nella circostanza, non sorride. Nemmeno il tempo di riorganizzarsi che la squadra di casa viene lasciata libera di realizzare l’uno-due. Un lancio di Stellone in profondità per Cesaretti che entra in area e colpisce mettendo il pallone a mezz’altezza alle spalle di Tomasig. Difesa presa nettamente in contropiede per quello che sembra il colpo del ko. L’Albinoleffe ha il merito di non mollare riuscendo ad accorciare le distanze al 27’ su azione da corner con Cissè, subentrato al quarto d’ora della ripresa a Torri. Nei restanti 20 minuti di gioco si vede solo la Celeste e di rammarico c’è n’è da vendere, perché Cocco si procura un calcio di rigore ma lo sbaglia, facendosi respingere il pallone con i piedi dal portiere Frison. Si continua ad attaccare, ma rimediare agli errori diventa impossibile. Il Frosinone torna al successo dopo quattro mesi e lascia il fanalino di coda di una classifica sempre più corta sul fondo. Le lunghezze di vantaggio sulla quint’ultima sono scese a tre. E non è un bella notizia. Eppure l’undici schierato da Mondonico è quello che, sulla carta, appare in grado di offrire sufficienti garanzie di tenuta e concentrazione. In verità la squadra cambia marcia e si risveglia solo dopo i tre cambi in cinque minuti decisi dall’allenatore sullo 0-2, con l’ingresso di Grossi per Luoni, Cissè per Torri e Passoni per Hemetaj, che al 20’ della ripresa chiude la giostra delle sostituzioni. Ad essere onesti, se Cocco avesse trasformato il penalty, staremmo a commentare il punto pesante guadagnato in Ciociaria. Invece dobbiamo augurarci che riesca a tornare alla vittoria in casa riuscendo ad agganciare in classifica il Vicenza, prossimo avversario a Bergamo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.