Per il terzo anno consecutivo Trentino Diatec conquista il titolo iridato di volley maschile grazie al 3-1 imposto sui polacchi della Jastrzebski nella finalissima del Mondiale per Club 2011 disputata a Doha. Un’impresa mai riuscita ad alcuna altra squadra prima d’ora.
La formazione di Stoytchev ha dominato la scena concedendo ai polacchi solo il primo set per 29-31, prima di prendere saldamente in mano le redini del gioco e a dominare il match come dimostrano i parziali: 25-16, 25-11, 25-16. Attacco e muro (a segno 14 volte) hanno fatto la differenza. Tutti i giocatori trentini hanno infatti terminato il proprio match abbondantemente sopra il 50% a rete (eloquente il 100% di Djuric). Strepitoso come sempre il trio di palla alta con Stokr (59%), Kaziyski (52%) e Juantorena (53%) su altissimi livelli. Al centro della rete hanno invece dominato Birarelli e Djuric, non solo con i primi tempi ma anche con i block vincenti (quattro a testa), così come in seconda linea Andrea Bari ha fatto ancora una volta la differenza con ricezioni e difesi sempre di grande livello. La gara si apre con le formazioni tipo annunciate alla vigilia; l’inizio è nel segno dell’equilibrio sino al 6-6 poi Stokr mura Kubiak per l’8-6. I polacchi non si fanno intimorire e con Bartman prima e Lasko poi trovano prima la parità (11-11) ed in seguito il primo vantaggio della loro partita (14-16). Dopo il secondo time out tecnico un errore in attacco di Juantorena allarga il divario (14-17), ma Trento non va nella buca perché Kaziyski riporta a stretto contatto i suoi (19-19) con due attacchi spettacolari. Lo sprint per il primo parziale si protrae ai vantaggi (21-21 e 22-22, 24-24); lo Jastrzebski annulla quattro palle set ai gialloblù e poi alla terza chiude sul 29-31 per mano di Kubiak.
La Trentino Diatec prova a cambiare marcia in avvio di seconda frazione; il primo ace dell’intera partita dei campioni uscenti lo firma Djuric, offrendo lo spunto per il 6-4. Un errore in attacco di Bartman porta il +3 alla squadra di Stoytchev (12-9). Bernardi chiama time out ma la rotazione con Kaziyski al servizio continua a funzionare tant’è vero che i gialloblù si spingono sino al +7 (16-9) grazie anche ad un muro di Raphael sul neoentrato a Nemer. Il finale di frazione è tutto nel segno di Matey che realizza un ulteriore ace ed attacchi in serie, conducendo i propri compagni al punto del pareggio in maniera quanto mai netta (25-16).
Ci pensa sempre il capitano nel terzo set a creare il primo gap: due suoi muri vincenti valgono l’iniziale 8-5. Birarelli non vuole essere da meno e con altrettanti block porta al +5 (10-5) i gialloblù. Lo Jastrzebski reagisce con Bartman e Kubiak (10-8) ma un nuovo muro di Birarelli, un break point di Kaziyski e la rotazione al servizio di Juantorena condita da un ace diretto lo spinge di nuovo lontano (16-8). Il parziale è di quelli pesanti (6-0) e condiziona l’esito della frazione perché la squadra di Bernardi stacca completamente la spina e consente agli avversari di imporre un passivo davvero duro da digerire (25-11) con Stoytchev che alterna gli effettivi in campo.
Il copione non cambia di molto nel quarto set: la Trentino Diatec scappa immediatamente sull’8-5 poggiandosi alla voglia di break point di Juantorena. Il divario diventa sempre più ampio perché i polacchi sbagliano tantissimo e i gialloblù invece si esaltano a muro ed in attacco in fase di break point. Il secondo time out tecnico arriva sul 16-9 e sembra apparire come un finale anticipato di match. Chiude un attacco nel nuovo acquisto Djuric (25-16).
Trentino Diatec-Jastrzebski Wegiel 3-1
(29-31, 25-16, 25-11, 25-16)
TRENTINO DIATEC: Djuric 13, Raphael 1, Juantorena 15, Birarelli 9, Stokr 21, Kaziyski 20, Bari (L); Della Lunga, Brinkman, Zygadlo, Sokolov, Colaci. All. Radostin Stoytchev.
JASTRZEBSKI: Lasko 19, Kubiak 12, Bontje 1, Margarido 1, Bartman 11, Holmes 6, Rusek (L); Thornton, Nemer, Gawryszewski 1, Bozko. N.e. Malinowski. ARBITRI: Jovanovich (Serbia) e Mahmoud (Qatar). DURATA SET: 32’, 22’, 21’, 23’; tot 1h e 38’. NOTE: Trentino Diatec: 14 muri, 5 ace, 13 errori in battuta, 6 errori azione, 59% in attacco, 67% (47%) in ricezione. Jastrzebski: 3 muri, 2 ace, 17 errori in battuta, 8 errori azione, 42% in attacco, 41% (20%) in ricezione.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.