Lo sport bergamasco celebra il suo 2024 alla cerimonia dei Collari d’Oro al Merito Sportivo, la massima onorificenza donata dal CONI.
L’evento, andato in scena all’’Auditorium Parco della Musica ‘Ennio Morricone’ di Roma, ha visto protagonisti i campioni olimpici e paralimpici del nostro territorio che si sono distinti ai Giochi di Parigi 2024.
Se Chiara Consonni ha ottenuto il titolo per la medaglia d’oro ottenuta nel ciclismo su pista, Oney Tapia e Martina Caironi sono stati celebrati per i successi nell’atletica leggera paralimpica a cui si sono aggiunti Stefano Raimondi e Giulia Terzi nel nuoto paralimpico.
Vittorie che sono state celebrate anche dalla presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni che ha inviato un messaggio per congratularsi con gli atleti.
“Quello di oggi è un momento solenne per onorare imprese che hanno caratterizzato il 2024, indimenticabile per sport italiano. Successi che non rappresentano un punto di arrivo, ma solo un punto di partenza. ll primo pensiero va alle 40 medaglie delle Olimpiadi Parigi, in cui l’Italia si è confermata tra le prime dieci Nazioni al mondo. Piazzamenti raggiunti con onore, confermando la solidità e i valori degli azzurri, che hanno creato i presupposti anche per i 71 podi degli atleti paralimpici. Quella di Parigi è stata l’edizione più fruttuosa per il nostro tricolore. Meritano di essere celebrati anche i risultati ottenuti nelle altre discipline, primo su tutti il tennis – ha spiegato Meloni -. Gli Azzurri ci hanno emozionato e fatto battere il cuore portando il tricolore sulla vetta del mondo, sono momenti che uniscono. Il successo dello sport italiano è reso possibile anche grazie al contributo di allenatori, federazioni, enti di promozione e famiglie. Lo sport vive e prospera grazie al contributo di ogni sua componente. Riconoscere in Costituzione il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dello sport in tutte le sue forma è stato un passaggio fondamentale”.
Sulla stessa linea di pensiero anche il presidente del CONI Giovanni Malagò che ha accettato di buon cuore le parole di Meloni e ha voluto complimentarsi con i suoi atleti: “Quelle del presidente del Consiglio sono parole di stimolo, si ricomincia sempre da capo con la nuova stagione. Sappiamo benissimo quanto la peculiarità di questo mondo comporta il non vivere di rendita; nel 2024 l’Italia è al terzo posto nel ranking mondiale delle discipline olimpiche, è quella la classifica che dà il termometro della forza di un Paese – ha aggiunto il numero uno dello sport italiano -. Abbiamo confermato questo terzo posto, siamo rimasi davanti alla Germania: è un terzo posto confermato come numero dei podi, dietro a Stati Uniti e Francia. Slittiamo al quarto posto solo nel numero delle vittorie. Questo fa capire la forza di questo meraviglioso 2024″.
Meloni guarda ora al futuro lanciando la sfida verso le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 che non vedrà protagonista solo lo sport italiano, ma l’Italia intera: “Sinergia, collaborazione e gioco di squadra: elementi necessari e decisivi al sistema Italia per rispettare la tabella di marcia per la celebrazione nel 2026 dei Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e dei Giochi del Mediterraneo di Taranto, e per dare il giusto supporto alle Universiadi invernali e ai Giochi mondiali invernali di Special Olympics, in programma nel 2025 in Piemonte – ha concluso la premier -. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma io sono convinta che l’Italia saprà dimostrare, ancora una volta, di essere all’altezza della sfida e di saper accogliere, organizzare e ospitare grandi eventi. Abbiamo davanti a noi una doppia opportunità: conquistare nuovi e ambiziosi traguardi a livello agonistico, e affermare la specificità e la forza di un modello sportivo tutto italiano, che crea valore sociale e ha un impatto positivo sulle persone e sulle comunità”.
COLLARI D’ORO
Lisa Vittozzi (Biathlon, campionessa mondiale 15 km Individuale femminile), Davide Ghiotto (Pattinaggio di velocità, campione mondiale 10.000 m e Inseguimento a squadre), Michele Malfatti (Pattinaggio di velocità, campione mondiale Inseguimento a squadre), Andrea Giovannini (Pattinaggio di velocità, campione mondiale Inseguimento a squadre), Francesco Fortunato (Atletica, campione mondiale Marcia staffetta mista), Valentina Trapletti (Atletica, campionessa mondiale Marcia staffetta mista), Odette Giuffrida (Judo, campionessa mondiale – 52 kg), Alice Bellandi (Judo, campionessa olimpica -78 kg), Nicolò Renna (Vela, campione mondiale iQFOiL), Caterina Banti (Vela, campionessa olimpica e mondiale Nacra17), Ruggero Tita (Vela, campione olimpico e mondiale Nacra17), Marta Maggetti (Vela, campionessa olimpica iQFOiL), Simona Quadarella (Nuoto, campionessa mondiale 800 e 1500 stile libero), Nicolò Martinenghi (Nuoto, campione olimpico 100 rana), Thomas Ceccon (Nuoto, campione olimpico 100 dorso), Jasmine Paolini (Tennis, campionessa olimpica Doppio femminile e vincitrice della Billie Jean King Cup), Sara Errani (Tennis, campionessa olimpica Doppio femminile e vincitrice Grand Slam US Open Doppio misto e Billie Jean King Cup), Lucia Bronzetti (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Elisabetta Cocciaretto (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Martina Trevisan (Tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup), Andrea Vavassori (Tennis, vincitore Grand Slam US Open Doppio misto e della Coppa Davis 2024), Matteo Berettini (Tennis, vincitore Coppa Davis 2024), Simone Bolelli (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023 e 2024), Lorenzo Musetti (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023 e 2024), Jannik Sinner (Tennis, vincitore Grand Slam Australian Open e US Open Singolo e Coppa Davis 2024), Matteo Arnaldi (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023), Lorenzo Sonego (Tennis, vincitore Coppa Davis 2023), Ekaterina Antropova (Pallavolo, campionessa olimpica), Caterina Bosetti (Pallavolo, campionessa olimpica), Carlotta Cambi (Pallavolo, campionessa olimpica), Anna Danesi (Pallavolo, campionessa olimpica), Monica De Gennaro (Pallavolo, campionessa olimpica), Paola Egonu (Pallavolo, campionessa olimpica), Sarah Luisa Fahr (Pallavolo, campionessa olimpica), Gaia Giovannini (Pallavolo, campionessa olimpica), Marina Lubian (Pallavolo, campionessa olimpica), Loveth Omoruyi (Pallavolo, campionessa olimpica), Alessia Orro (Pallavolo, campionessa olimpica), Ilaria Spirito (Pallavolo, campionessa olimpica), Myriam Sylla (Pallavolo, campionessa olimpica), Rossella Fiamingo (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Mara Navarria (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Giulia Rizzi (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Alberta Santuccio (Scherma, campionessa olimpica Spada femminile a squadre), Giovanni De Gennaro (Canoa kayak, campione olimpico Slalom K1), Alice D’Amato (Ginnastica artistica, campionessa olimpica Trave), Diana Bacosi (Tiro a volo, campionessa olimpica Skeet Squadra mista), Gabriele Rossetti (Tiro a volo, campione olimpico Skeet Squadra mista), Chiara Consonni (Ciclismo su pista, campionessa olimpica Madison donne), Vittoria Guazzini (Ciclismo su pista, campionessa olimpica Madison donne), Andrea Verona (Motociclismo, campione mondiale Enduro E2-GP).
PALME D’ORO AL MERITO TECNICO
Riccardo Pisani (Atletica, allenatore di Francesco Fortunato), Alessandro Gandellini (Atletica, allenatore di Valentina Trapletti), Laura Di Toma (DT Judo), Francesco Bruyere (Judo, allenatore di Odette Giuffrida), Antonio Ciano (Judo, allenatore di Alice Bellandi), Adriano Stella (Vela, allenatore di Nicolò Renna), Luca De Pedrini (Vela, tecnico federale), Christian Minotti (Nuoto, allenatore di Simona Quadarella), Tathiana Garbin (DT Tennis), Pablo Lozano Beamud (Tennis, allenatore di Sara Errani), Davide Vavassori (Tennis, allenatore di Andrea Vavassori), Renzo Furlan (Tennis, allenatore di Jasmine Paolini), Simone Vagnozzi (Tennis, allenatore di Jannik Sinner), Daniele Pantoni (Scherma, allenatore di Rossella Fiamingo e Alberta Santuccio), Roberto Cirillo (Scherma, allenatore di Mara Navarria e Giulia Rizzi), Daniele Molmenti (DT Canoa kayak).
SPORT PARALIMPICI
COLLARI D’ORO
Luca Loranzi (Sci alpino, campione Winter Deaflympics Slalom Gigante), Elisabetta Mijno (Tiro con l’arco, campionessa paralimpica Squadra mista), Stefano Travisani (Tiro con l’arco, campione paralimpico Squadra mista), Oney Tapia (Atletica, campione paralimpico e mondiale Lancio del disco F11), Rigivan Ganeshamoorthy (Atletica, campione paralimpico Lancio del disco F52), Martina Caironi (Atletica, campionessa paralimpica 100 metri T63), Assunta Legnante (Atletica, campionessa paralimpica Getto del peso F12), Fabrizio Cornegliani (Ciclismo, campione paralimpico e mondiale Cronometro H1), Simone Barlaam (Nuoto, campione paralimpico 50 stile S9, 100 farfalla S9 e 4×100 stile 34 punti), Antonio Fantin (Nuoto, campione paralimpico 100 stile S6), Stefano Raimondi (Nuoto, campione paralimpico 100 stile S10, 100 rana SB9, 100 farfalla S10, 200 misti SM10 e 4×100 stile 34 punti), Francesco Bocciardo (Nuoto, campione paralimpico 200 stile S5), Federico Bicelli (Nuoto, campione paralimpico 400 stile S7), Alberto Amodeo (Nuoto, campione paralimpico 400 stile S8 e 100 farfalla S8), Monica Boggioni (Nuoto, campionessa paralimpica 50 rana SB3), Carlotta Gilli (Nuoto, campionessa paralimpica 100 farfalla S13 e 200 misti SM13), Giulia Ghiretti (Nuoto, campionessa paralimpica 100 rana SB4), Xenia Francesca Palazzo (Nuoto, campionessa paralimpica 4×100 stile 34 punti), Giulia Terzi (Nuoto, campionessa paralimpica 4×100 stile 34 punti), Giada Rossi (Tennistavolo, campionessa paralimpica Singolare classe 1-2), Matteo Parenzan (Tennistavolo, campione paralimpico Singolare classe 6).
SPORT PARALIMPICI
PALME D’ORO AL MERITO TECNICO
Claudio Ravetto (Sci alpino, allenatore Nazionale), Orazio Scarpa (DT Atletica), Pierpaolo Addesi (Ciclismo su strada, Responsabile Tecnico Nazionale), Piergiuseppe Longinotti (Nuoto, allenatore di Stefano Raimondi), Guy Soffientini (Nuoto, allenatore di Monica Boggioni), Filippo Tassara (Nuoto, allenatore di Francesco Bocciardo), Tanya Vannini (Nuoto, allenatrice di Federico Bicelli), Riccardo Wenter (Nuoto, allenatore di Xenia Francesca Palazzo), Hwang Eunbit (Tennistavolo, allenatore Nazionale), Massimo Pischiutti (Tennistavolo, allenatore Nazionale)
COLLARI D’ORO SOCIETÀ SPORTIVE
Società Canottieri Vittorino da Feltre, Tiro a Segno Nazionale Sezione di Savona, Sci Club Ponte di Legno, Triestina della Vela A.S.D., Società Bocciofila La Combattente, Empoli Football Club S.p.A., S.S. Lazio S.p.A., S.I.R. La Farnesina
COLLARI D’ORO PERSONALITÀ
Paolo Azzi, Paolo Barelli, Giovanni Copioli, Andrea Gios, Gianluca Lorenzi, Donato Milano, Flavio Roda, Giorgio Scarso, Angelo Sticchi Damiani
PREMIO VINCITORE TROFEO CONI 2024
Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna