Dopo 14 giornate ecco il risultato che, quando si gioca in trasferta, piace a Daniele Fortunato. Finire senza reti fatte e subite significa, com’è successo a Empoli, dare ossigeno alla propria classifica, avvantaggiarsi potenzialmente rispetto a una squadra che in questa fase naviga in acque basse, interrompere la serie negativa lontano da Bergamo. L’Albinoleffe resta lì dov’era, ovvero nel gruppone che occupa il quint’ultimo posto. La squadra seriana torna da Empoli con un punto fondamentale e una buona dote di fiducia in più. C’era la possibilità di colpire dopo un quarto d’ora di gioco, ma Bergamelli alza troppo la mira davanti alla porta dei toscani. Ma c’erano pure un paio di agguati di Tavano, non andati a buon fine. Stavolta l’Albinoleffe non accetta alcun invito alla cena delle beffe e può essere contento. Fortunato conferma il modulo 4-2-3-1, adotta la scelta tecnica di tenere in panchina Foglio, tornato a disposizione dopo la doppia giornata di squalifica, e non utilizzato quando si innesca il gioco delle sostituzioni. Un’utile meditazione che serve a rientrare nello spirito di gara e ritemprarsi in vista dei prossimi impegni, quando uno con le doti di profondità come Foglio tornerà sicuramente utile. Offredi tra i pali non fa rimpiangere l’infortunato Tomasig. Il quartetto difensivo (Luoni e Piccinni esterni, Bergamelli e D’Aiello, sostituito al 13’ della ripresa da Lebran) dà prova di solidità, concedendo qualche sortita al solo Buscè sulla fascia destra. Buona la fase di interdizione di Hetemaj e il buon equilibrio garantito in mediana da Previtali. Cristiano, Laner e Pacilli, avvicendato da Girasole al 10’ della ripresa, convincono il mister sulla bontà della scelta. Germinale assolve il suo compito, offrendo il contributo quando serve anche in fase di copertura. L’ingresso di Cissè nel finale serve a tenere palla quanto più possibile lontano dalla propria area.
Ora, fino alla pausa natalizia, l’Albinoleffe è atteso da tre partire in casa e tre fuori. La prima delle trasferte è sicuramente insidiosa. Il catino delle vespe di Castellammare di Stabia è terreno difficile per chiunque, ma sarà la partita del coraggio e della determinazione. Al rientro tra le mura amiche la squadra seriana ospiterà la Reggina, prima di fare visita al Brescia e ricevere la Nocerina, altra avversaria nella lotta per la salvezza. Dopo la sfida del Bentegodi contro il Verona di Mandorlini, il 2011 si chiude allo stadio Atleti Azzurri d’Italia, avversario il Gubbio. Al termine di questo ciclo l’Albinoleffe dovrà guadagnare una posizione di classifica più tranquilla.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.