La speranza di riabbracciare Yara Gambirasio è tramontata in un pomeriggio di domenica, esattamente 90 giorni dopo la scomparsa avvenuta la sera di venerdì 26 novembre 2010. Il corpo della tredicenne bergamasca, promessa della ginnastica ritmica, è stato ritrovato in un campo nella zona dell’Isola bergamasca, a una decina di chilometri dalla sua abitazione. A dare l’allarme è stato un aeromodellista che stava provando il suo apparecchio in un campo in località Bedeschi nel comune di Chignolo d’Isola. La corrispondenza degli abiti indossati dal sera della scomparsa e la presenza dell’apparecchio ortodontico che la ragazza portava, gli elementi che hanno permesso di identificarla. La notizia, in tutta la sua drammaticità e il comprensibile sgomento, si è diffusa rapidamente. Avevamo ricordato, ad inizio dell’anno 2011, come tanti atleti non rispondessero all’appello perché infortunati o convalescenti, ma avessero fondate speranze di tornare all’agonismo da protagonista. Di una, l’atleta in erba dal sorriso dolce che risponde al nome di Yara Gambirasio, non si conosceva né presente né futuro. Da quando è scomparsa nel nulla, la sera del 26 novembre 2010, Yara Gambirasio è rimasta nei pensieri degli italiani, di tanti genitori che incoraggiano i propri figli alla pratica sportiva, delle tante ragazze che inseguono di percorrere la strada delle straordinarie farfalle azzurre, capaci di conquistare allori olimpici e mondiali. Non c’è stato evento sportivo senza che fosse richiamato il nome di Yara e il desiderio comune di vederla tornare ai propri affetti e alla vita di adolescente, libera di sognare un futuro da campionessa di ritmica.
La strada che separa il palazzetto dello sport di Brembate Sopra e la casa dalla tredicenne bergamasca è breve ma si è trasformata in un buco nero, capace di inghiottire un’esistenza senza lasciare traccia alcuna. La speranza di ritrovare Yara è rimasta sempre viva. Ad un certo punto si è ritenuto giusto che i media sgomberassero il campo e fosse lasciato agli inquirenti il compito di ricostruire pazientemente l’intricato puzzle. A loro non resta che dare un nome e un volto al mostro o al branco che si è macchiato dell’atroce delitto. Yara non è più una ragazza scomparsa, ma una figlia perduta da tutti. Viviamo un lutto collettivo e un senso di profondo dolore. Qualcuno ha voluto tarpare le ali di una farfalla prima che spiccasse il volo nella vita.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.