Il Milan rimedia solo un pareggio a Lecce e tutte le immediate inseguitrici, vale a dire le due romane insieme a Juventus e Inter, ne approfittano, con la sola eccezione del Napoli che mantiene invece le quattro lunghezze di distacco dalla vetta. La 20esima giornata riapre i giochi e promette grandi duelli nei prossimi turni di campionato. Il Milan, nonostante possa contare su Ibrahimovic inventore di autentiche magie, non sempre riesce a fare risultato pieno. Accade a Lecce dove i padroni di casa pareggiano con Olivera il gol segnato dallo svedese all’inizio del secondo tempo, dopo i primi 45’ anonimi. Neppure l’ingresso di Cassano, tenuto in panchina, riesce ad ispirare l’attacco rossonero. Grande merito alla squadra di De Canio per la capacità di tenere testa alla capolista. La Lazio, impegnata all’Olimpico contro la Sampdoria, riesce a vincere grazie ad un gol nel finale di gara di Kozac, bravo a sorprendere di testa la difesa blucerchiata su palla inattiva. La squadra di Reja si riporta a -4 dal Milan, a pari merito con il Napoli. La Roma espugna il campo di Cesena andando a segno all’89 con un’azione iniziata con una una traversa di Borriello, seguita da un tiro di Adriano sul portiere e conclusa con un tocco di Simplicio e una deviazione nella propria rete di Pellegrino. Primo tempo di marca giallorossa, maggiore iniziativa dei romagnoli nella ripresa con un gol annullato a Giaccherini per un evidente tocco di mano. La Juventus piega il Bari soffrendo. Al capolavoro su punizione di Del Piero risponde il barese Rudolf. Risolve un gran tiro al volo di Aquilani. L’Udinese torna a vincere con il Genoa a Marassi dopo 28 anni. La squadra di Ballardini viene punita dall’arma del contropiede, che i friulani mettono a frutto realizzando quattro reti. In vantaggio con il colombiano Armero, che si invola verso la porta genoana senza essere fermato, l’Udinese viene raggiunta prima del riposo da Milanetto. Nella ripresa un’uscita avventata di piede di Eduardo, che manca il pallone, consente a Di Natale di insaccare a porta vuota. Destro rimette il risultato in equilibrio, ma l’Udinese fa centro altre due volte. La prima con Sanchez al termine di una rapida combinazione, la seconda con Denis aggirando il portiere genoano in uscita. All’ora di pranzo il Cagliari si aggiudica il derby delle isole superando nettamente il Palermo, mai in partita. Il Parma, capace di vincere con la Juve a Torino, dimentica come si gioca in trasferta cedendo al Brescia che segna due straordinari gol con Bega e Diamanti. Decisiva, sul piano tattico, l’espulsione subita nel primo tempo del parmense Paci. Pareggio sostanzialmente giusto tra Catania e Chievo, con siciliani in vantaggio con Maxi Lopez su rigore e veronesi che rispondono con il solito Pellissier.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.